Stampa

Residenza Sanitaria Assistenziale - RSA

Cos'è la RSA

Cos'è la RSA
Le residenze sanitarie assistenziali, che vengono identificate con l’acronimo RSA, sono strutture non ospedaliere, ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di una articolata assistenza sanitaria.

Servizi Erogati

Servizi erogati
La nostra Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa)  offre agli ospiti:

  • una sistemazione residenziale con un'impronta il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy, stimolando al tempo stesso la socializzazione tra gli ospiti;
  • tutti gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e le loro eventuali riacutizzazioni;
  • un’assistenza individualizzata, orientata alla tutela e al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali e alla promozione del benessere.

Capacità ricettiva

Con l'apertura del nuovo reparto, avvenuta nel 2011, la nostra Residenza Sanitaria Assistenziale ha una capacità ricettiva totale di 62 posti letto così ripartiti:al primo piano: 20 posti letto suddivisi in lo stanze a 2 letti tutte con servizi;al secondo piano: 42 posti letto suddivisi in 20 stanze a 2 letti tutte con servizi + 2 stanze a 1 letto con servizi

Per i 62 posti letto complessivi, tutti accreditati con la Regione Lombardia ed a contratto con l'ex ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA, (ora ATS VAL PADANA) una parte della retta di degenza è garantita da un contributo giornaliero di ATS e Regione; il restante costo della retta è a carico del paziente.

Per accedere alla RSA

Per accedere alla RSA

Per l'accesso ai posti letto accreditati è stata predisposta una nuova procedura strutturata in 4 fasi.

Fase 1 - Accoglienza Il cittadino richiedente che giunge a maturare l’idea di presentare la richiesta di accesso in RSA, come già oggi in parte succede, si rivolge direttamente nel Punto di Accoglienza a lui più vicino o che viene individuato come più coerente con la tipologia di richiesta che intende fare. 
Sono Punti di Accoglienza:

  • Le diverse strutture RSA dislocate sul territorio distrettuale;
  • I Servizi Sociali comunali, distrettuali e/o di sub ambito;
  • L’ Unità Operativa Cure Territoriali dell’ASST, che svolge anche funzione di service per tutti i Punti di Accoglienza
  • Il Servizio Sociale ospedaliero
  • Le Cure Intermedie Residenziali (C.I.R. ex I.D.R.)

Fasi 2 e 3 - Valutazione Multidimensionale (VMD) e Programma Assistenziale Individualizzato (PAI). Presso l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD)  dell'ASST si realizza la fase di valutazione che consente di giungere alla stesura di un Programma Assistenziale Individualizzato – PAI. Il PAI dovrà contenere la proposta di servizi ritenuta maggiormente rispondente ai bisogni della persona, considerata l’offerta e la disponibilità territoriale di opportunità che possono concorrere anche alla gestione del necessario tempo di attesa rispetto al possibile ricovero in RSA.

Fase 4 - Accesso in RSA In caso di valutazione positiva per inserimento in RSA da parte della UVMD e di sottoscrizione del PAI, la documentazione completa sarà inviata alla RSA prescelta (scelta
primaria e secondarie). La RSA ricevente, sulla base dei i criteri di priorità dichiarati, inserirà il soggetto nella propria lista d’attesa.
In caso di aggravamento/peggioramento delle condizioni sanitarie o sociali il richiedente rivolgerà all’UVMD (direttamente o tramite uno dei punti di accoglienza) una richiesta di nuova valutazione corredata da specifica documentazione sanitaria e/o sociale attestante le condizioni cliniche e socio-familiari che hanno condizionato lo stato di aggravamento.
L’aggiornamento, con la relativa documentazione, verrà trasmesso a tutte le RSA scelte dal richiedente che provvederanno ad aggiornare la propria lista d’attesa.

Nota bene
I non residenti nella provincia di Cremona debbono consegnare al nostro Ufficio Ricoveri anche il seguente modulo:
Modulo di richiesta di accesso alla RSA scaricabile direttamente qui

 

Ulteriori informazioni

Informazioni
Per tutti i dettagli sui servizi offerti nella nostra R.S.A. è possibile ottenere informazioni contattando gli uffici della Fondazione tramite Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tramite i numeri telefonici 0363 84020 - 0363 340373
E' possibile poi scaricare da qui  la CARTA DEI SERVIZI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE, oppure ritirarla direttamente presso i nostri Uffici.

(Punto Unico d'Accesso - Ufficio Ricoveri - Relazioni con il pubblico - Care Manger)

[Rette e Tariffe praticate]

Carta dei Servizi RSA

Residenza Sanitaria Assistenziale - RSA

Stampa

La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

La RSA trova spazio nel blocco fabbricato n° 3, di recentissima costruzione, che pone le sue fondamenta su di una superficie di di 3.000 mq, acquistata nel 1990. Il corpo di fabbricato è a 3 campate, realizzato in pianta a “U” orientata parallelamente a Via Martiri. Allo stesso corpo appartengono il Centro Diurno Integrato ed i Minialloggi.

La RSA si sviluppa al primo e al secondo piano.


Al primo piano, si trova il NUCLEO GARDENIA, ove sono accolti 20 Ospiti sistemati in 10 stanze, rigorosamente a 2 posti letto, con annesso servizio igienico; il nucleo dispone inoltre di una zona soggiorno, della sala pranzo e di una ospitale terrazza per rimanere collegati all’ambiente esterno in assolute condizioni di sicurezza.


Al secondo piano, nel reparto denominato NUCLEO PRIMULA, si trovano. 16 posti letto, distribuiti in 8 stanze a due posti letto. Anche questa unità di assistenza gode degli stessi standard già presentati al piano inferiore.

Sempre al secondo piano si è aggiunto nel 2011 il NUCLEO GIGLIO. Il nuovo reparto comprende n. 12 camere a due letti e due camere ad un letto, ciascuna con bagno.
Ogni nucleo è dotato di bagno assistito, di una cucina di piano, un ampio soggiorno/pranzo, il locale di servizio per il personale infermieristico, ripostigli per biancheria e deposito carrozzine. 

La capienza totale della RSA risulta quindi di 62 posti letto, tutti accreditati con la Regione Lombardia ed a contratto con L'ATS Val Padana (ex ASL della Provincia di Cremona), che finanziano parte della retta di degenza mediante un contributo giornaliero; il restante costo della retta è a carico del paziente.

Per conoscere i servizi offerti consultare la Carta dei Servizi della RSA, oppure rivolgersi ai nostri Uffici tel. 0363 84020 - 0363 340373 - Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Orari Ufficio Ricoveri/Relazioni con il Pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 08,30 alle 17,30 ed il Sabato - dalle 08,30 alle 11,30.

 (Scaricare qui il modulo di richiesta di accoglimento presso la nostra RSA)

 

 Articoli correlati

RSA Servizi

Stampa

Residenza Sanitaria Assistenziale RSA

Cos'è la RSA

Le Residenze Sanitarie Assistenziali, che vengono identificate con l’acronimo RSA, sono strutture non ospedaliere, ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di una articolata assistenza sanitaria.

Servizi erogati

La nostra Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa)  offre agli ospiti:

  • una sistemazione residenziale con un'impronta il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy, stimolando al tempo stesso la socializzazione tra gli ospiti;
  • tutti gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e le loro eventuali riacutizzazioni;
  • un’assistenza individualizzata, orientata alla tutela e al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali e alla promozione del benessere.

Capacità ricettiva

Con l'apertura del nuovo reparto, il Giglio, avvenuta nel 2011, la nostra Residenza Sanitaria Assistenziale ha una capacità ricettiva totale di 62 posti letto così ripartiti:al primo piano: 20 posti letto suddivisi in lo stanze a 2 letti tutte con servizi;al secondo piano: 42 posti letto suddivisi in 20 stanze a 2 letti tutte con servizi + 2 stanze a 1 letto con servizi

Per i 62 posti letto complessivi, tutti accreditati con la Regione Lombardia ed a contratto con l'ex ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA, ora ATS VAL PADANA) una parte della retta di degenza è garantita da un contributo giornaliero di ASL e Regione; il restante costo della retta è a carico del paziente.

Per accedere alla RSA

Per l'accesso ai posti letto accreditati è stata predisposta una nuova procedura strutturata in 4 fasi.
Fase 1 - Accoglienza Il cittadino richiedente che giunge a maturare l’idea di presentare la richiesta di accesso in RSA, come già oggi in parte succede, si rivolge direttamente nel Punto di Accoglienza a lui più vicino o che viene individuato come più coerente con la tipologia di richiesta che intende fare. 
Sono Punti di Accoglienza:
Le diverse strutture RSA dislocate sul territorio distrettuale;

  • I Servizi Sociali comunali, distrettuali e/o di sub ambito;
  • L’ Unità Operativa Cure Territoriali dell’ASST, che svolge anche funzione di service per tutti i Punti di Accoglienza
  • Il Servizio Sociale ospedaliero
  • Le Cure Intermedie Residenziali (C.I.R. ex I.D.R.)

Fasi 2 e 3 - Valutazione Multidimensionale (VMD) e Programma Assistenziale Individualizzato (PAI). Presso l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD)  dell'ASST si realizza la fase di valutazione che consente di giungere alla stesura di un Programma Assistenziale Individualizzato – PAI. Il PAI dovrà contenere la proposta di servizi ritenuta maggiormente rispondente ai bisogni della persona, considerata l’offerta e la disponibilità territoriale di opportunità che possono concorrere anche alla gestione del necessario tempo di attesa rispetto al possibile ricovero in RSA.
Fase 4 - Accesso in RSA In caso di valutazione positiva per inserimento in RSA da parte della UVMD e di sottoscrizione del PAI, la documentazione completa sarà inviata alla RSA prescelta (scelta
primaria e secondarie). La RSA ricevente, sulla base dei i criteri di priorità dichiarati, inserirà il soggetto nella propria lista d’attesa.
In caso di aggravamento/peggioramento delle condizioni sanitarie o sociali il richiedente rivolgerà all’UVMD (direttamente o tramite uno dei punti di accoglienza) una richiesta di nuova valutazione corredata da specifica documentazione sanitaria e/o sociale attestante le condizioni cliniche e socio-familiari che hanno condizionato lo stato di aggravamento.
L’aggiornamento, con la relativa documentazione, verrà trasmesso a tutte le RSA scelte dal richiedente che provvederanno ad aggiornare la propria lista d’attesa.

Informazioni

Informazioni
Per tutti i dettagli sui servizi offerti nella nostra R.S.A. è possibile ottenere informazioni contattando gli uffici della Fondazione tramite Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tramite i numeri telefonici 0363 84020 - 0363 340373
E' possibile poi scaricare da qui  la CARTA DEI SERVIZI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE, oppure ritirarla direttamente presso i nostri Uffici.

Stampa

La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Cos'è la RSA
Servizi erogati
Capacità ricettiva della nostra RSA
Per accedere ai servizi
Per ulteriori informazioni

Cos'è la RSA
Le residenze sanitarie assistenziali, che vengono identificate con l’acronimo RSA, sono strutture non ospedaliere, ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di una articolata assistenza sanitaria.

Servizi erogati
La nostra Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa)  offre agli ospiti:

  • una sistemazione residenziale con un'impronta il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy, stimolando al tempo stesso la socializzazione tra gli ospiti;
  • tutti gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e le loro eventuali riacutizzazioni;
  • un’assistenza individualizzata, orientata alla tutela e al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali e alla promozione del benessere.

Capacità ricettiva
Con l'apertura del nuovo reparto, avvenuta nel 2011, la nostra Residenza Sanitaria Assistenziale ha una capacità ricettiva totale di 62 posti letto così ripartiti:

  • primo piano: 20 posti letto suddivisi in lo stanze a 2 letti tutte con servizi
  • secondo piano: 42 posti letto suddivisi in 20 stanze a 2 letti tutte con servizi + 2 stanze a 1 letto con servizi

Per i 62 posti letto complessivi, tutti accreditati con la Regione Lombardia ed a contratto con l'ex ASL DELLA PROVINCIA DI CREMONA, ora ATS VAL PADANA) una parte della retta di degenza è garantita da un contributo giornaliero di ASL e Regione; il restante costo della retta è a carico del paziente.

 

Per accedere alla Residenza
Per l'accesso ai posti letto accreditati: è necessario recarsi dall'Assistente Sociale del proprio comune di residenza che, con la procedura informatica distrettuale ed in collegamento con i medici di base del territorio, provvederà ad inserire il paziente nella lista d'attesa, che è tenuta a livello centralizzato presso l'Ufficio di Piano-Associazione dei Comuni del Cremasco. Questo ufficio
aggiorna in tempo reale le liste d'attesa per la nostra Fondazione e per le altre R.S.A. del territorio e, in caso di disponibilità di un posto letto, comunica all'Ente il nominativo della persona da ricoverare. L'accesso e le priorità in tali liste d'attesa dipendono dalle condizioni sanitarie e dai punteggi sociali attribuiti al paziente all'atto della domanda dell'Assistente Sociale. (Scaricare qui il modulo di richiesta di accoglimento presso la nostra RSA)

Informazioni
Per tutti i dettagli sui servizi offerti nella nostra R.S.A. è possibile ottenere informazioni contattando gli uffici della Fondazione tramite Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tramite i numeri telefonici 0363 84020 - 0363 340373
E' possibile poi scaricare da qui  la CARTA DEI SERVIZI DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE, oppure ritirarla direttamente presso i nostri Uffici.

 

 

Orari Ufficio Ricoveri/Relazioni con il Pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 08,30 alle 17,30 ed il Sabato - dalle 08,30 alle 11,30.

×
Preferenze Utente per uso cookie
Visitando il nostro sito Web accetti che stiamo utilizzando i cookie per farti ottenere la migliore esperienza di navigazione
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Marketing
Non utilizziamo tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio di mercato.
Trustpilot
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta